Cambiamento di cassa malati – Informazioni per gli assicurati

In generale

Le casse malati stabiliscono i premi. L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) verifica la plausibilità dei preventivi su cui si basano i premi degli assicurati e si accerta che rispettino le disposizioni di legge (per la procedura di approvazione dei premi, consultare la scheda informativa separata). Le casse malati sono tenute a comunicare i nuovi premi approvati per l’anno successivo agli assicurati al più tardi due mesi prima della loro applicazione a inizio anno, ovvero entro il 31 ottobre 2022.

Franchigie opzionali

Gli assicurati hanno la possibilità di cambiare la loro assicurazione di base. Per questo, devono disdire l’assicurazione fino a un mese prima dell’applicazione dei nuovi premi. La disdetta deve pervenire all’attuale cassa malati entro e non oltre il 30 novembre 2022. Si consiglia di inviare la disdetta per scritto mediante lettera raccomandata o posta «A-Plus» entro il 15 novembre 2022. Al contempo, gli assicurati devono presentare una domanda di adesione a una nuova cassa malati. Non è necessario chiedere un’offerta alla nuova cassa malati prima di cambiare assicuratore. La dichiarazione di adesione alla nuova cassa malati avviene generalmente mediante un apposito formulario.

Gli assicurati hanno la possibilità di modificare la propria franchigia. Se si desidera una franchigia più bassa, la richiesta scritta deve pervenire alla cassa malati entro il 30 novembre 2022. Se si opta per una franchigia più elevata, la comunicazione scritta deve avvenire entro il 31 dicembre 2022.

Modelli assicurativi

Gli assicurati hanno anche la possibilità di passare al 1° gennaio 2023 da una forma particolare d’assicurazione con scelta limitata del fornitore di prestazioni (HMO, modello medico di famiglia, modello con consulenza sanitaria telefonica) in un'altra particolare forma di assicurazione o all’assicurazione di base ordinaria (con libera scelta del medico). Questo cambiamento deve essere comunicato all’assicuratore-malattie per scritto fino al 30 novembre 2022. L’assicurazione di base invece può essere cambiata in un’assicurazione di forma particolare con scelta limitata del fornitore di prestazioni in qualunque momento. Nell’ambito dell’assicurazione sociale malattie, tutte le casse malati sono obbligate ad accogliere nuovi assicurati indipendentemente dall’età e dallo stato di salute; questo senza riserve o periodo d’attesa. Di conseguenza non può essere richiesta neanche la compilazione di un questionario sullo stato di salute (a differenza di una domanda d’adesione per un’assicurazione complementare).

Nota bene

L’adesione all’attuale cassa malati termina soltanto dopo che quest’ultima ha ricevuto comunicazione da parte del nuovo assicuratore che l’assicurato è passato alla nuova cassa malati senza interruzione della protezione assicurativa. Tale comunicazione deve essere i nviata per scritto anche alla persona assicurata. Pur avendo inviato la disdetta nel rispetto dei termini, l’assicurato non può lasciare l’attuale cassa malati se è in mora con il pagamento dei premi, di partecipazioni ai costi e di interessi di mora sollecitati entro il 30 novembre 2022, nonché di spese di esecuzione, e queste pendenze non vengono saldate entro il 31 dicembre 2022.

Può capitare che la nuova cassa malati non reagisca alla domanda o voglia fissare un’altra franchigia. In tal caso l’UFSP consiglia di inviare per raccomandata o posta «A-plus» alla cassa malati in questione la domanda d’adesione per l’assicurazione di base indicando la franchigia desiderata e la data d’inizio dell’assicurazione.

Se la persona assicurata disdice l’assicurazione di base, la cassa malati non può costringerla a disdire anche eventuali assicurazioni complementari presso la medesima. Dal canto suo, neanche l’assicuratore può disdire l’assicurazione complementare. Di norma, per le assicurazioni complementari valgono termini di disdetta diversi da quelli applicati all’assicurazione di base. Tali termini sono riportati nelle Condizioni generali di assicurazione del relativo assicuratore.

Informazioni sui premi

Per informarsi in modo semplice e rapido in merito alle numerose offerte d’assicurazione differenti e ai relativi premi, gli assicurati possono consultare il calcolatore dei premi dell’UFSP. Al sito www.priminfo.ch è inoltre possibile calcolare il risparmio realizzabile cambiando cassa malati e/o forma di assicurazione. È consigliabile individuare dapprima il modello assicurativo ideale in base alle esigenze personali.

Avete domande?

Qui troverete domande e risposte e ulteriori opzioni di contatto: FAQ


Comunicato stampa

Data Comunicato stampa
Assicurazione malattie: il forte aumento dei costi provoca un rincaro dei premi nel 2023 PDF-documento