Test di solvibilità LAMal 2025
Generalità
L’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) ha il compito di tutelare gli assicurati dalle conseguenze economiche di malattie e infortuni. Per questo la solvibilità degli assicuratori, che devono detenere riserve sufficienti a evitare le insolvenze, è un tema centrale nella legge. Le riserve sono finanziate mediante gli utili e servono a compensare gli anni in cui invece l’esercizio si è chiuso in perdita. In questo modo tutti i premi versati restano all’interno del sistema dell’AOMS.
Per poter valutare la situazione finanziaria e i rischi di un assicuratore, dal 2012 esiste il test di solvibilità LAMal, derivato dallo Swiss Solvency Test dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari FINMA, riconosciuto internazionalmente e adattato alle particolarità dell’assicurazione sociale malattie secondo la LAMal.
Con il test di solvibilità LAMal, a inizio anno ciascun assicuratore calcola l’ammontare minimo delle riserve che gli occorre per coprire i propri rischi durante l’anno. I principali rischi sono rappresentati dalle possibili oscillazioni di valore degli investimenti di capitale, dai rischi di credito (insolvenza di un debitore) e in particolare dal rischio di oscillazioni inattese dei costi delle prestazioni assicurative o della compensazione dei rischi.
Questa riserva minima garantisce che la cassa malati sia in grado di pagare (con una probabilità sufficientemente alta) tutte le prestazioni degli assicurati e di coprire i propri costi di esercizio anche in un anno molto sfavorevole. In questo modo gli interessi dei clienti sono sufficientemente tutelati.
Il test di solvibilità si considera superato se le riserve disponibili all’inizio dell’anno, che costituiscono il capitale proprio secondo il bilancio a valori di mercato, sono superiori all’ammontare minimo delle riserve necessarie per tutto l’anno. Il coefficiente di solvibilità è l’indice tra le riserve disponibili e l’ammontare minimo. Si tratta di un indicatore previsionale per l’assicuratore e la vigilanza che fornisce un’indicazione della solidità finanziaria di un’impresa assicurativa.
Situazione nel 2025
Evoluzione delle riserve disponibili
Il totale delle riserve di tutti gli assicuratori è aumentato da 7,3 miliardi di franchi all’inizio del 2024 a 7,8 miliardi di franchi all’inizio del 2025. Il risultato attuariale nel 2024 registra una perdita di poco superiore a 400 milioni di franchi. Il rendimento degli investimenti capitale ammonta a 807 milioni di franchi, ciò corrisponde a una rendita degli investimenti del 5,4 per cento. A titolo di confronto: nella media degli ultimi dieci anni, i rendimenti degli investimenti capitale sono stati in media di circa 244 milioni di franchi all’anno, corrispondenti a un rendimento medio annuo del 1,6 % sugli investimenti di capitale.
Evoluzione dell’ammontare minimo delle riserve
L’ammontare minimo dell’intero mercato degli assicuratori-malattie necessario per il 2025 è sceso da 6,1 a 5,3 miliardi di franchi rispetto al 2024. La diminuzione è dovuta soprattutto alle perdite attese inferiori rispetto all’anno precedente, che riducono il rischio degli assicuratori-malattie e quindi anche l’ammontare minimo delle riserve. Inoltre, la revisione del test di solvibilità LAMal all’inizio del 2025 ha portato a una valutazione più bassa di diversi rischi, ad esempio il rischio attuariale. Di conseguenza, anche l’ammontare minimo delle riserve è diminuito.
Coefficiente di solvibilità 2025
I coefficienti di solvibilità, ossia i rapporti tra le riserve disponibili e il loro ammontare minimo, sono aumentati soprattutto a causa dell’aumento delle riserve disponibili. Per l’intero settore il coefficiente di solvibilità si aggira ora intorno al 147 per cento, con un aumento di 26 punti percentuali rispetto all’anno precedente (121 %). La maggior parte degli assicuratori presenta coefficienti di solvibilità in aumento. Un assicuratore-malattie presenta una solvibilità inferiore a quella minima richiesta dalla legge. In primo luogo, gli assicuratori sono tenuti ad adottare misure adeguate per rafforzare la propria solvibilità. Se la situazione di solvibilità non migliora in misura sufficiente o non è prevedibile, l’UFSP ordina misure di vigilanza adeguate.
Numero UFSP | Nome dell'assicuratore | Riserve disponibili al 1.1.2025 in mio. di fr. | Livello minimo delle riserve al 1.1.2025 in mio. di fr. | Tasso di solvibilità (rapporto tra le riserve disponibili e il livello minimo) |
---|---|---|---|---|
8 | CSS Assicurazione malattia SA | 744.8 | 568.5 | 131% |
32 | Aquilana Assicurazioni | 48.1 | 45.6 | 105% |
134 | Einsiedler Krankenkasse | 37.1 | 17.0 | 218% |
194 | Sumiswalder Krankenkasse | 30.8 | 23.0 | 134% |
246 | Genossenschaft Krankenkasse Steffisburg | 5.5 | 5.2 | 106% |
290 | CONCORDIA Assicurazione svizzera malattia e infortuni SA | 798.8 | 481.1 | 166% |
312 | Atupri Assicurazione della salute SA | 137.2 | 110.6 | 124% |
343 | Avenir Assicurazione Malattia SA | 195.7 | 183.5 | 107% |
360 | Krankenkasse Luzerner Hinterland | 47.9 | 23.8 | 201% |
376 | KPT Cassa malati SA | 290.8 | 269.7 | 108% |
455 | ÖKK Assicurazioni malattia e infortuni SA | 174.9 | 126.3 | 138% |
509 | Vivao Sympany SA | 267.5 | 164.5 | 163% |
780 | Glarner Krankenversicherung | 4.5 | 3.9 | 117% |
820 | Cassa da malsauns Lumneziana | 4.4 | 2.8 | 156% |
829 | KLuG Cassa malati | 3.5 | 5.0 | 69% (1) |
881 | EGK Assicurazioni di base SA | 55.3 | 49.0 | 113% |
901 | sanavals Cassa di salute | 9.9 | 3.4 | 291% |
923 | CASSA MALATI SLKK | 23.2 | 18.9 | 123% |
941 | sodalis gruppo salute | 73.1 | 56.0 | 131% |
966 | vita surselva | 5.1 | 4.4 | 117% |
1040 | Krankenkasse Visperterminen | 13.7 | 4.7 | 293% |
1113 | Caisse-maladie de la vallée d’Entremont société cooperative | 3.6 | 3.5 | 102% |
1179 | Mutuelle Neuchâteloise Assurance Maladie | 3.4 | 1.6 | 221% |
1318 | Stiftung Krankenkasse Wädenswil | 23.6 | 13.4 | 176% |
1322 | Krankenkasse Birchmeier | 9.5 | 7.5 | 127% |
1384 | SWICA Assicurazione-malattia SA | 552.4 | 396.0 | 139% |
1386 | Galenos SA | 24.5 | 8.8 | 279% |
1401 | rhenusana | 10.6 | 8.5 | 125% |
1402 | Taggeldkasse bildende KünstlerInnen | 1.6 | 0.3 | 475% |
1479 | Mutuel Assicurazione Malattia SA | 281.8 | 232.8 | 121% |
1491 | Cassa malati degli artigiani di Berna | 2.6 | 1.1 | 232% |
1507 | AMB Assicurazioni SA | 17.4 | 14.5 | 120% |
1509 | Sanitas Assicurazioni base SA | 481.8 | 343.4 | 140% |
1520 | HOTELA Cassa malati | 18.8 | 11.5 | 164% |
1522 | CM-SM Cassa malati delle imprese svizzere di costruzione metallica | 7.4 | 2.5 | 292% |
1535 | Philos Assicurazione Malattia SA | 129.7 | 109.6 | 118% |
1542 | Assura-Base SA | 297.0 | 289.8 | 102% |
1555 | Visana SA | 1'141.6 | 492.8 | 232% |
1560 | Agrisano Cassa malati SA | 220.7 | 156.8 | 141% |
1562 | Helsana Assicurazioni SA | 1'420.3 | 947.0 | 150% |
1568 | sana24 SA | 76.3 | 57.2 | 133% |
1570 | vivacare SA | 75.5 | 28.6 | 264% |
Quoziente | ||||
Somma | 7'772.0 | 5'294.2 | 147% (2) |
(2) Il quoziente delle due somme compensa, se del caso, la necessità di ricostituzione delle riserve degli assicuratori con un tasso di solvibilità inferiore al 100 % con le riserve sufficienti degli altri assicuratori. La solvibilità deve tuttavia essere garantita per ogni singolo assicuratore LAMal.
Avete domande sulla cassa malati?
Chiedete direttamente alla vostra cassa malati.
Potete trovare ulteriori risposte e informazioni qui: FAQ
Comunicato stampa
Data | Comunicato stampa |
---|---|
I premi delle casse malati aumentano in media del 4,4 per cento: contenere i costi resta un compito permanente (PDF PDF-documento) |