Assicurazione di base

Copertura dell'assicurazione sanitaria obbligatoria

L’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie garantisce a tutti un’ampia assistenza medica di base. La gamma di prestazioni comprende:

  • le cure ambulatoriali prestate da medici e chiropratici o le prestazioni fornite su prescrizione medica da determinati professionisti della salute (fisioterapisti, ergoterapisti, infermieri specializzati, logopedisti, dietisti, neuropsicologi, podologi, psicologi psicoterapeuti);
  • le cure e la degenza nel reparto comune degli ospedali figuranti nell’apposito elenco del Cantone di domicilio o di residenza. Il rimborso per le cure prestate in ospedali che non figurano nell’elenco del Cantone di domicilio sono a carico degli assicuratori e del Cantone fino a un importo massimo corrispondente a quello che verrebbe fatturato per le medesime cure in un ospedale figurante nell’elenco del Cantone di domicilio, salvo se il trattamento è eseguito in un ospedale fuori dal Cantone per ragioni mediche o in casi d’emergenza;
  • un contributo agli esami, terapie e cure dispensate al domicilio del paziente (Spitex) o in una casa di cura; conforme al bisogno di cure
  • i provvedimenti di riabilitazione medica;
  • i costi del parto eseguito da un medico e delle cure ostetriche prestate da una levatrice. Sono inoltre presi a carico 8 esami tra cui 7 durante e 1 dopo la gravidanza (comprese 2 ecografie) e una parte dei costi delle consulenze per l’allattamento e dei corsi di preparazione al parto. È coperta anche l’assistenza effettuata da una levatrice mediante visite a domicilio nei 56 giorni successivi al parto. Ulteriori visite eventualmente necessarie dopo il 56° giorno possono essere prese a carico soltanto su prescrizione medica;
  • determinate misure di prevenzione (p. es. determinati esami preventivi e vaccinazioni);
  • cure dentarie in caso di affezioni causate da una malattia grave e non evitabile dell’apparato masticatorio o da una determinata malattia grave sistemica, se sono necessarie per conseguire le cure mediche;
    • i mezzi e gli apparecchi prescritti da un medico quali i bendaggi, gli apparecchi per l’inalazione e la terapia respiratoria, i mezzi ausiliari per l'incontinenza, ecc. compresi nell’elenco dei mezzi e degli apparecchi (EMAp) sono rimborsati dall’assicurazione malattie obbligatoria fino ad un importo massimo.
  • un contributo ai costi per occhiali e lenti a contatto ordinati da un medico resisi necessari in conseguenza di malattie, come ad esempio nel caso di modifiche della rifrazione dovute a malattia, adattamenti post-operatori o malattie della cornea;
  • un contributo di 180 franchi all'anno ai costi per occhiali e lenti a contatto ordinati da un medico fino al 18° anno d’età;
  • 50 per cento delle spese per trasporti effettuati su indicazione medica, al massimo 500 franchi per anno civile, e 50 per cento delle spese di salvataggio, al massimo 5000 franchi per anno civile.
  • un contributo giornaliero di 10 franchi durante 21 giorni per anno alle spese di cure balneari in un stabilimento termale autorizzato prescritte dal medico;
  • in un determinato contesto e a determinate condizioni cure psicoterapeutiche prestate da uno psichiatra o da uno psicologo psicoterapeuta su prescrizione medica;
  • i trattamenti d'urgenza all'estero (esclusi i Paesi UE/AELS e Regno Unito [UK]). L'assicuratore rimborsa al massimo un importo doppio di quello che il medesimo trattamento sarebbe costato in Svizzera. Per i trattamenti stazionari, ciò significa che assume al massimo il 90 per cento dei costi del medesimo ricovero ospedaliero in Svizzera (motivo: per i trattamenti ospedalieri in Svizzera i Cantoni prendono a carico una quota dei costi almeno del 55 %, cosa che non avviene per i ricoveri all'estero). Chi soggiorna temporaneamente in un Paese dell'UE/AELS/UK ha diritto, con la tessera europea d’assicurazione malattia che ha ricevuto dal suo assicuratore, a tutte le prestazioni materiali che risultano necessarie sotto il profilo medico, tenendo conto del tipo di prestazione e della durata prevista del soggiorno. Ha pure diritto al rimborso delle medesime prestazioni degli assicurati nel Paese in questione.
  • le prestazioni complementari di agopuntura, medicina antroposofica, terapia medicamentosa della medicina tradizionale cinese, omeopatia classica e fitoterapia, vengono rimborsate solo se fornite da un medico che possiede il titolo di perfezionamento riconosciuto nella relativa disciplina;
  • le cure in caso d'infortunio vengono rimborsate nella stessa misura di quelle in caso di malattia, sempre che per gli infortuni non intervenga un'altra assicurazione (segnatamente l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni secondo la LAINF).

Modelli assicurativi

HMO

Il HMO è un'organizzazione di medici associati in uno studio medico collettivo (HMO = Health Maintenance Organization). Nei centri HMO, oltre a medici generalisti lavorano talvolta anche medici specialisti e terapisti di diverse discipline. Se sceglie questo modello, è tenuto a recarsi dapprima dal Suo medico nel centro HMO (tranne in casi d'emergenza). Se necessario, egli La trasmetterà a uno specialista (se disponibile, all'interno del centro HMO, altrimenti al di fuori di esso).

Modello medico di famiglia

Una rete di medici di famiglia è un'associazione regionale di medici generalisti con uno studio privato. Se ha optato per questo modello, deve scegliere uno dei fornitori di prestazioni associati alla rete, rinunciando così alla libera scelta del medico.

È sempre tenuto a consultare dapprima il medico di famiglia, che è il primo interlocutore e coordinatore per tutte le questioni di ordine medico (tranne in casi d'emergenza) e decide se può eseguire personalmente la terapia o se sia necessario un esame da parte di uno specialista.

Consulenza medica per telefono dapprima

Diversi assicuratori offrono modelli d'assicurazione con consulenza medica per telefono prima di recarsi dal medico. Può anche risparmiare grazie a questa limitazione.

Assicurazione con bonus

Il premio viene ridotto per ogni anno in cui non avrà richiesto alcun rimborso.

Scelga questo modello solo se ricorre raramente a cure mediche. Ciononostante, se ne ha bisogno, non rinunci a recarsi dal medico solo per risparmiare.

La scelta dell'assicuratore malattie e l'entità della copertura assicurativa è una questione molto personale. Definisca per tanto le Sue esigenze individuali ed esamini attentamente i modelli di risparmio dei premi proposti, ad esempio riguardo alle limitazioni delle possibilità terapeutiche (scelta limitata del medico, dell'ospedale, della farmacia o di medicamenti), alla distanza dalla sede del centro HMO (organizzazione dei medici associati) più vicino, al pagamento in contanti medicamenti o ai servizi offerti dalla cassa malati (alcune di esse comunicano con gli assicuratori principalmente via Internet). Per eventuali domande si rivolga direttamente all'assicuratore in questione.

Partecipazione ai costi

Assicurazione con franchigia ordinaria e franchigie opzionali

Scelta di una franchigia più alta

Per gli adulti la franchigia ordinaria (partecipazione ai costi annuale minima) nell'assicurazione di base è di 300 franchi. Per i minorenni (fino al compimento dei 18 anni) non è prevista alcuna franchigia ordinaria. Può scegliere franchigie più elevate e pagare in compenso premi più bassi. Gli importi sono di 500, 1000, 1500, 2000 e 2500 franchi per gli adulti e di 100, 200, 300, 400, 500 e 600 franchi per i minorenni. Le casse malati non sono tenute ad offrire tutte le franchigie opzionali e possono prevedere franchigie differenti per gli adulti ed i giovani adulti (dai 19 anni fino ai 25 anni compiuti).

Riduzioni dei premi per le franchigie opzionali

  • La cassa malati deve riscuotere un premio corrispondente almeno al 50 per cento del premio ordinario (con la copertura infortuni) previsto per il gruppo d'età e la regione della persona in questione. Il premio non può essere inferiore a questo importo, anche nel caso di un'assicurazione senza copertura infortuni o di un modello assicurativo che limita la scelta del fornitore di prestazioni.
  • Può essere inoltre concessa una riduzione massima pari all'70 per cento del rischio supplementare assunto dall'assicurato. L'importo corrispondente (in franchi) è riportato nella tabella seguente. Prima riga: franchigia; seconda riga: riduzione massima annua. La riduzione massima viene tuttavia concessa solo se il premio ridotto non è inferiore al premio minimo.
Adulti Minorenni
Franchigia 500 1000 1500 2000 2500 100 200 300 400 500 600
Riduzione massima annua 140 490 840 1190 1540 70 140 210 280 350 420

Aliquota percentuale e contributo ai costi di degenza ospedaliera

L’aliquota percentuale ammonta al 10 % (eccezione 20 % per i preparati originali quando il preparato è sostituibile con un generico – il Suo medico o il Suo farmacista Le informano su questo tema) dei costi eccedenti la franchigia, ma al massimo 700 franchi all’anno (per i bambini 350 franchi). Se più figli di una famiglia sono assicurati presso la stessa cassa malati, si è tenuti a versare al massimo la franchigia e l’importo massimo dell’aliquota percentuale di un adulto. Se ha scelto franchigie opzionali, la partecipazione ai costi non deve superare il doppio dell'importo massimo per un figlio (franchigia opzionale e aliquota percentuale).

Il contributo ai costi di degenza ospedaliera ammonta a 15 franchi al giorno (dal 1° gennaio 2022, senza il giorno di uscita). Non sono tenuti a versare tale contributo i bambini che non hanno ancora compiuto i 18 anni, i giovani adulti che non hanno ancora compiuto i 25 anni e sono in formazione, nonché le donne per prestazioni di maternità.

Regioni di premi

Per saperne di più aprite questo link.

Cambiare assicuratore

Può darsi che il Suo assicuratore-malattie non offra il modello assicurativo che Le interessa o che il servizio offerto o l’importo del premio non La soddisfino. In tal caso ha la possibilità di cambiare cassa malati. Modelli di lettere per la corrispondenza con il Suo assicuratore sono aggiunti alla presente documentazione.

La procedura da seguire è la seguente:

Primo passo: si informa

La gamma delle prestazioni dell’assicurazione malattie obbligatoria è uguale per tutti gli assicuratori-malattie.

Nella panoramica dei premi della Confederazione potrà trovare una tabella riassuntiva con i premi di tutti gli assicuratori.

Confronti più offerte paragonabili tra loro! Tenga presente che gli assicuratori, dopo la pubblicazione dei nuovi premi, hanno un notevole carico di lavoro supplementare e non sono quindi facilmente raggiungibili.

Secondo passo: si annunci presso il nuovo assicuratore-malattie

Può annunciarsi presso il nuovo assicuratore senza aver precedentemente chiesto un’offerta.

  1. Per l’assicurazione malattie obbligatoria: ogni assicuratore-malattie operante nella vostra regione deve permettervi di aderire all’assicurazione malattie obbligatoria senza limitazioni (obbligo assicurativo).
  2. Per le assicurazioni complementari: gli assicuratori-malattie non sono obbligati ad assicurarla e possono decidere liberamente se farlo o meno.

Diverso è il caso delle assicurazioni complementari: qui deve fornire informazioni dettagliate sul Suo stato di salute. Qualora abbia sottaciuto qualcosa, l’assicurazione può in seguito rifiutare di versarle le prestazioni.

Terzo passo: invii la disdetta alla Sua attuale assicurazione

  1. Assicurazione malattie obbligatoria: Invii una disdetta scritta alla Sua attuale assicurazione. Le consigliamo di farlo per lettera raccomandata
  2. Assicurazioni complementari: Dia la disdetta per le assicurazioni complementari solo dopo aver ricevuto una conferma scritta di affiliazione da parte del nuovo assicuratore, altrimenti rischia di perdere irrimediabilmente le Sue coperture attuali. Gli assicuratori possono rifiutare l’affiliazione alle assicurazioni complementari (in particolare nel caso di persone anziane) o formulare riserve a causa dello stato di salute di una persona.

Invii per tempo la disdetta. La lettera deve pervenire entro il 30 novembre al Suo attuale assicuratore. Se dispone di un’assicurazione malattie obbligatoria senza franchigia opzionale e senza modello HMO o del medico di famiglia o senza altri modelli di assicurazione può anche dare la disdetta con effetto a partire dal 1° luglio. In tal caso la lettera deve pervenire all’attuale assicuratore entro il 31 marzo.

Non fa stato il timbro postale della disdetta, bensì la data in cui l’assicuratore la riceve. Il preavviso è rispettato se la disdetta perviene all’assicuratore l’ultimo giorno del termine legale (30 novembre) durante il consueto orario d'ufficio. Una raccomandata deposta nella bucalettere è considerata come ricevuta al momento del ritiro all'ufficio postale. È consigliabile inviare la disdetta mediante lettera raccomandata non oltre metà novembre, in modo da possedere la prova dell'invio tempestivo.

Quando posso disdire le mie assicurazioni complementari?

I termini di disdetta per le assicurazioni complementari sono diversi. Alcune di esse prevedono una durata minima pluriennale e un termine di disdetta di sei mesi. Confronti le condizioni generali d'assicurazione delle assicurazioni complementari.

Posso avere assicuratori diversi per l’assicurazione di base e le assicurazioni complementari?

Sì. Se disdice solo l’assicurazione malattie obbligatoria, l’attuale assicuratore non può disdire anche le assicurazioni complementari che ha stipulato presso di lui.

Se l’assicurazione di base e le assicurazioni complementari sono state stipulate presso assicuratori diversi, il rimborso delle prestazioni può durare più a lungo. In certi casi dovrà inviare le fatture a entrambi gli assicuratori. È possibile che l’assicurazione complementare rimborsi le pres tazioni solo al momento in cui riceverà il conteggio delle prestazioni coperte dall’assicurazione malattie obbligatoria.

Termini di disdetta

Cambiamento della cassa malati

  • Avete la possibilità di stipulare l'assicurazione di base (assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie) presso un'altra cassa malati con effetto a partire dal 1°gennaio. Potete cambiare assicuratore anche se il premio non è aumentato o se avete stipulato un'assicurazione con franchigia opzionale (adulti 500 - 2500 franchi/bambini 100 - 600 franchi), scelta limitata del fornitore di prestazioni (rete sanitaria, HMO, modello medico di famiglia, teleconsulenza medica) o bonus. La cassa malati deve comunicarvi il nuovo premio entro il 31 ottobre.
  • Se volete disdire l'assicurazione di base, la disdetta deve pervenire alla cassa malati entro il 30 novembre. Non fa stato il timbro postale, bensì la data in cui la cassa malati riceve la disdetta. Il preavviso è rispettato se l'assicuratore riceve la disdetta l'ultimo giorno del preavviso, durante il consueto orario d'ufficio. Una raccomandata deposta nella bucalettere è considerata come ricevuta al momento del ritiro all'ufficio postale. Si raccomanda di inviare la disdetta raccomandata entro la metà di novembre in modo da possedere la prova dell'invio tempestivo.
  • La disdetta non è valida se dovete all'attuale cassa malati premi, partecipazioni ai costi e/o interessi di mora da essa sollecitati entro il 30 novembre e non ancora pagati - insieme alle eventuali spese di esecuzione sopravvenute - entro il 31 dicembre.
  • Il cambiamento sarà effettivo solo quando la nuova cassa malati avrà confermato al vostro attuale assicuratore l'avvenuta affiliazione senza interruzione della protezione assicurativa. Per questo dovreste effettuare il passaggio il più presto possibile. Finché non vi affiliate a una nuova cassa malati e questa non invia una conferma a quella attuale, restate assicurati presso quest'ultima. Se la nuova cassa malati non invia la conferma o la invia in ritardo, il rapporto di assicurazione presso la cassa attuale è prorogato fino alla fine del mese in cui avviene la conferma da parte della nuova cassa. Quest'ultima deve risarcire il danno risultante dal ritardo, in particolare la differenza di premio.
  • Nelle regioni in cui opera, una cassa malati è tenuta ad accettare nell'assicurazione di base qualsiasi persona soggetta all'obbligo assicurativo, indipendentemente dalla sua età e dal suo stato di salute. Per l'affiliazione all'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie, l'assicuratore non ha il diritto di porre domande riguardo allo stato di salute della persona che chiede l'adesione.
  • Non è necessario chiedere un'offerta alla nuova cassa malati prima di cambiare assicuratore. La dichiarazione di adesione alla nuova cassa malati avviene generalmente mediante un apposito formulario.

Cambiamento della franchigia o del modello d'assicurazione (senza cambiamento della cassa malati)

  • Anche l'eventuale passaggio a una franchigia inferiore o da una forma particolare d'assicurazione (rete sanitaria, HMO, modello medico di famiglia, teleconsulenza medica, bonus) a un'altra deve essere comunicato per scritto all'assicuratore entro il 30 novembre, durante il consueto orario d'ufficio. Si raccomanda di inviare la disdetta entro la metà di novembre.
  • Se desidera passare a una franchigia più alta (adulti 500 - 2500 franchi/bambini 100 - 600 franchi) consigliamo di informare per tempo la cassa malati (al più tardi entro metà dicembre).

Avete domande?

Qui troverete domande e risposte e ulteriori opzioni di contatto: FAQ


Comunicato stampa

Data Comunicato stampa
Assicurazione malattie: il forte aumento dei costi provoca un rincaro dei premi nel 2023 PDF-documento